Logo Seechac

Société Européenne pour l'Etude des Civilisations de l'Himalaya et de l'Asie Centrale

  • Accueil
  • Contacts
  • Société
  • Liens
  • Activités
  • Adhésion
  • Colloque
  • Actualités diverses
  • open search tool

Sapienza Università di Roma: Arte tibetana

SAPIENZA
UNIVERSITÀ DI ROMA
Facoltà di Lettere e Filosofia
AA 2009 - 2010 Archeologia, storia dell’arte e filosofie dell’Asia Orientale
Gruppo disciplinare L-OR/20

ARTE TIBETANA

Modulo tenuto dalla Prof. Marialaura Di Mattia

II Semestre

dal 1 marzo 2010
Dipartimento di Studi Orientali
Aula A tutti i lunedì dalle 15,00 alle 19,00
SINTESI DEL PROGRAMMA
Introduzione storico-geografica e analisi dell’ecosistema tibetano. Architettura e ambiente. La narrazione delle gesta del Buddha nell’arte. Chiavi di lettura del lessico simbolico del bhavacakra (la Ruota delle Esistenze). L’iconografia del Buddhismo mahayana-vajrayana nella scultura e nella pittura tibetane. Il mandala, lo “psicocosmogramma”, ovvero la rappresentazione ideale in forma grafica dei rapporti esistenti tra l’universo e la mente dell’uomo. Linee evolutive e valenze simboliche, storiche e socio-culturali dell’architettura buddhista.

La Prima Diffusione del Buddhismo. Il castello, il tempio, il monastero: l’architettura del periodo monarchico. Profilo storico-artistico dell’altopiano tibetano attraverso i secoli: la Seconda Diffusione del Buddhismo. I grandi monasteri. Gli “stupa dalle Molte Porte”. Il Tibet dei Dalai Lama. Introduzione alla figura di Rin.chen.bzang.po e allo stile indo-tibetano dei regni di Gu.ge - Pu.rang e Ladakh nell’Himalaya Occidentale.

Ricevimento studenti dopo le lezioni

per contatti: indotibetanstudies@gmail.com

è vivamente consigliata la presenza di tutti gli studenti alle prime lezioni
SEECHAC
7 avenue Vélasquez, 75008 Paris, France
Réseaux sociaux
Google+ Google+
FB-Logo Facebook
Twitter_logoTwitter
RSS
  • Archive
  • RSS Pages
  • RSS Articles
  • © 2021 SEECHAC